DISABILITA’ SENSORIALE A SCUOLA – libro

DISABILITA’ SENSORIALE A SCUOLA – libro

CHF 23.90 IVA inclusa

Esaurito

Share this product!

Descrizione

Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida Disabilità Sensoriale a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse disabilità sensoriali e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo.

Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni:

– CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle disabilità sensoriali, fornendo strumenti per la loro osservazione e classificazione.
– PROGRAMMARE E AGIRE: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative.
– RIFLETTERE E COMPRENDERE: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi.
– ALLEARSI E CONDIVIDERE: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.

IN OGNI CAPITOLO È INOLTRE POSSIBILE TROVARE:
– una linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le proposte presentate nel capitolo
– una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti
– numerosi esempi di caso
– approfondimenti dalla ricerca scientifica
– le interviste «Alcune domande all’esperto…»
– i consigli per la didattica in classe
– la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo

 

 

– SEZIONE I – CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE
     Introduzione
     Quadro introduttivo sulle disabilità sensoriali
     Eziologia e classificazione diagnostica
     Il quadro normativo

– SEZIONE II – PROGRAMMARE E AGIRE
     Introduzione
     Metodi educativi
     Percorsi educativo-didattici, sussidi e strumenti nella disabilità visiva
     Percorsi educativo-didattici, sussidi e strumenti nella disabilità uditiva
     Ausili e tecnologie a supporto delle disabilità sensoriali

– SEZIONE III – RIFLETTERE E COMPRENDERE
     Introduzione
     Problemi di percezione o percezione del problema?

– SEZIONE IV – ALLEARSI E CONDIVIDERE
     Introduzione
     La genitorialità come pensiero, scrittura e sguardo
     Il gruppo, la comunicazione e la rete
     Il ruolo dell’associazionismo, del volontariato e delle risorse territoriali