Descrizione
Utile e pratica guida per sostenere chi desidera affrontare un percorso di educazione all’autonomia con persone con autismo.
Per le persone con autismo raggiungere l’autonomia è una condizione spesso preclusa.
Il fatto che vi siano difficoltà comunicative, cognitive e motorie, e a volte l’impossibilità di esprimere delle scelte e di effettuare attività in autonomia, può spingere chi si occupa di loro a sostituirsi a loro nelle scelte. Insegnare a «fare da soli» significa riconoscere e riconsegnare dignità umana a una persona con difficoltà.
Le abilità di autonomia
Il volume spiega come valutare le abilità di autonomia, quali sono i prerequisiti necessari, attentivi, motori, cognitivi, come progettare l’intervento educativo, quali sono gli ambiti di intervento e i problemi specifici da affrontare.
Il testo si conclude con una bibliografia che vuole essere un aiuto pratico all’educatore, in quanto costituita da testi in lingua italiana, facilmente reperibili.
Consigliato a
Il volume si propone come guida pratica ai genitori, agli educatori e, in generale, ai caregiver di persone con autismo.
In sintesi
Autismo e autonomie personali non è un manuale che propone delle soluzioni preconfezionate, perché la questione più importante per l’autismo non è «Che cosa faccio» o «Come lo faccio», bensì «Perché lo faccio». Solamente la comprensione del perché rende possibile l’individualizzazione dell’approccio educativo e questo è un aspetto estremamente importante.
Con la prefazione di THEO PEETERS